Escursione al Col Raiser

10 agosto 2016.

Dopo che tutta la notte ha piovuto decidiamo comunque di fidarci delle previsioni (e facciamo bene!).

L’escursione comincia dalla cime del Col Raiser. Si arriva con la macchina alla partenza dell’omonima funivia, dove c’è un parcheggio abbastanza grande, e si sale su con la funivia, fino a 2107 m.

La prima parte dell’escursione è abbastanza facile (se si escluse la visibilità bassa, a causa delle nuvole), ed è tutta in discesa. Si prende il sentiero 4 fino al rifugio Firenze  (2037 m, Regensburger Hütte, la concordanza dei nomi nelle due lingue qui è un po’ aleatoria!) senza fermarci, visto che è ancora molto presto. Da lì si prende il sentiero 1, visto che l’obiettivo è di pranzare al rifugio Ciaulonch. (1963 m) Dalla cartina è abbastanza chiaro che sarebbe possibile tagliare attraverso dei prati per non dover scendere e risalire, ma sono proprietà privata e quindi continuiamo lungo il sentiero.
Ad un certo punto prendiamo il sentiero che attraversa il rifugio Sangon (1823 m), e poco dopo ricominciamo a salire, inizialmente seguendo il sentiero 1A e poi deviando verso destra su una sorta di strada bianca che porta ad un gruppo di baite sparse, tra cui il rifugio, che  è ben visibile. Questa è la parte più difficile dell’escursione, visto che la salita è abbastanza ripida, e soprattutto per i bambini, abbastanza faticosa. Comunque merita: il rifugio è molto bello, ha vari animali intorno ed anche giochi per bambini (incluso un trampolin). Si mangia anche bene, ad un prezzo onesto, ed i gestori sono molto accoglienti,

Dopo pranzo finalmente esce il sole, e cominciamo la nostra discesa a valle, lungo il sentiero 1, che è un po’ lunga ma non presenta particolare difficoltà visto che è tutta discesa fino al parcheggio della funivia.

Un bella passeggiata, non eccessivamente faticosa, in posti belli. Da consigliare anche a chi ha bambini (i nostri hanno 7, 5 e 3 anni.)

 

Distanza totale: 8495 m
Total time: 04:48:19
Scarica