Giro dei laghi superiori – Lago delle Malghette

14 Agosto 2016

Comincia ora una serie di escursioni in Trentino. Ci siamo infatti spostati di base a Terzolas, nella Val di Sole, con base presso la casa per ferie “Al Convento” , che per inciso è una struttura meravigliosa, soprattutto per i gruppi. Partecipiamo al Campo Famiglie dell’Azione Cattolica di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, un’esperienza che consigliamo a tutti, perché è veramente bella.

Il campo inizia il sabato, e la domenica si parte per la prima passeggiata, che è stata veramente impegnativa, si per la lunghezza che per il tipo di

Itinerario previsto

percorso. Bella giornata, ma davvero impegnativa, soprattutto con i bambini. Il programma previsto lo trovate qui nell’immagine, con i vari riferimenti.

Come si legge il percorso parte da Madonna di Campiglio. Noi abbiamo parcheggiato al parcheggio Spinale (a pagamento, abbastanza capiente, ma al solito meglio non arrivare troppo tardi) e da li vicino abbiamo preso la funivia per Pradalago. Da li è partita l’escursione. Ci si dirige verso il Pradalago, che è proprio li sotto, ove si trova anche il rifugio Viviani (non ci siamo naturalmente fermati, ma hanno uno alcuni animali che attirano l’attenzione dei bimbi). Si continua lungo il sentiero 265 e si comincia a salire. Poco dopo il punto di arrivo di una seggiovia invernale (Genziana Express) comincia una delle parti più brutte dell’escursione, poiché il sentiero è molto stretto e proprio sull’orlo del

Sentiero sulle rocce

burrone sottostante, il che non è rilassante, soprattutto con i bambini. Comunque nessuno è caduto di sotto!! Dopo circa 1 km di questo sentiero si attraversa la valle, di fatto scalando dei massi che la riempiono. Vedete dalla foto come il sentiero prosegue sui massi. In pratica si continua a cercare i simboli bianco rossi uno dopo l’altro. Una bella caccia al tesoro, decisamente faticosa. Si arriva quindi al lago Scuro, e dopo averlo aggirato comincia una bella salita. Meno male avevamo portato dietro tanto destrosio! Finita la salita si arriva in un punto con una bella vista sui tre laghi, e li abbiamo dato fondo alle provviste. Dopo pranzo siamo ripartiti e siamo scesi verso i Tre laghi.

Una delle tante salite

Da questo punto in poi il sentiero comincia a scendere, passa accanto al lago Alto e continua verso il lago delle Malghette. Nonostante il sentiero sia in discesa è molto stretto, e non agevole, almeno nella prima parte, il che lo rende piuttosto faticoso. In prossimità del lago delle Malghette si allarga progressivamente e diventa agevole. Finalmente si arriva alle Malghette, si può bere una birra, prendere un gelato e giocare con l’acqua.  E riposarsi un po’. Il lago è molto bello ed anche il rifugio omonimo è molto accogliente (anche se direi piuttosto che è un ristorante bar, più che un rifugio).

Non è certo finita: bisogna arrivare fino a Campo Carlo Magno, seguendo il sentiero 201 per circa 4 km. Il 201 nella prima parte è impegnativo, molto ripido e costeggia il torrente. Poi man mano migliora, ma rimane estremamente lungo!!

Alla fine, dopo quasi 8 ore, si arriva a Campo Carlo Magno e si torna a Terzolas in macchina, distrutti, ma molto soddisfatti della bella giornata!!

 

 

Distanza totale: 12038 m
Total time: 07:55:53
Scarica